Viaggio sulle orme di Jane Austen in “Orgoglio e Pregiudizio”

Prima o poi lo faccio. Devo trovare un’altra maniaca come me e partire alla scoperta dei luoghi della mia scrittrice preferita.
Chi di noi non ha mai sognato di trovarsi in quei luoghi meravigliosi che fanno da sfondo a “Orgoglio e pregiudizio“, a contemplare la bellezza della natura che in questi posti straordinari è rimasta incontaminata e intatta nel tempo?

Per le appassionate di Jane Austen (ma non solo) è possibile fare un tour nei luoghi di Orgoglio e pregiudizio, tra dimore nobiliari, set e brughiere. Un valido detour estivo per chi passa da Londra (fonte: Oggiviaggi)

Elisabeth Bennet e Mr. Darcy hanno da poco compiuto 200 anni. Era infatti il 1813 quando il romanzo Orgoglio e pregiudizio venne pubblicato per la prima volta.

Ecco di seguito un itinerario on the road nei luoghi che ispirarono Jane Austen e nelle dimore storiche usate come set per una delle più celebri trasposizioni cinematografiche del romanzo.

Si parte da Bath, nel Somerset, Patrimonio UNESCO e nota fin dall’epoca romana per le sue terme, per arrivare nel Derbyshire, a Chatsworth House, dove l’autrice immaginò di ambientare Pemberley, la sontuosa residenza dei Darcy.

A BATH SULLE TRACCE DELL’AUTRICE

Da Bristol, Bath si raggiunge in circa un quarto d’ora. La città è rimasta fortemente legata alla figura di Jane Austen, che qui visse tra il 1801 e il 1808. Passeggiando tra i quartieri georgiani è facile perdersi in fantasie romanzesche, anche se Bath è più legata all’autrice che ai suoi personaggi. La città ha subito pochi cambiamenti nel corso degli anni.

Per una full immersion nel clima ottocentesco del romanzo, potete fare un salto al Jane Austen Centre, al numero 40 di Gay Street, la stessa strada in cui visse l’autrice. Il palazzo ospita un’esposizione permanente, una sala da tè in perfetto stile inglese, e periodicamente fa da sfondo a eventi e rassegne. Per i fan più irriducibili c’è anche la possibilità di vestirsi con abiti d’epoca e calarsi totalmente nel clima della residenza.

A CHAWTON, NELLA CAMPAGNA INGLESE

La casa natale di Jane Austen si trova invece a Chawton, a circa 80 Km da Bath. Il cottage in mattoni rossi dove visse l’autrice oggi ospita il Jane Austen’s House Museum, che conserva manoscritti, lettere, gioielli e oggetti di uso comune, tra cui anche lo scrittoio. La cittadina però merita una visita soprattutto per le atmosfere che la caratterizzano. Si tratta, infatti, di un piccolo borgo con poche abitazioni, circondato da boschi. Una campagna inglese rimasta pressoché immutata nel corso di questi due secoli.

L’ENCHANTED FOREST DI LONGBOURN

Da Chawton il viaggio prosegue verso Groombridge Palace, nel Kent, vicino a Tunbridge Wells. La residenza si è trasformata in Longobourn, la dimora dei Bennet, nel Pride &Prejiudice di Joe Wright, il film del 2005 con Keira Knightley e Matthew Macfadyen nei ruoli di Elisabeth e Darcy.

L’edificio è una residenza privata chiusa al pubblico, ma a Groombridge non sentirete l’esigenza di una visita indoor. La vostra attenzione sarà catalizzata dagli eleganti giardini che circondano il palazzo, risalenti al XVII secolo e, soprattutto, dall’Enchanted Forest. Un nome non casuale. Qui infatti è possibile incontrare una fauna bizzarra, tra cui lo zeedonk, curioso animale frutto dell’incrocio tra zebra e asino, e i conigli giganti, alti ben 60 cm. Tra fiori e piante anche altalene extralarge fissate agli alberi.

A NETHERFIELD, DA MR. BINGLEY

Per vedere Netherfield, la residenza di campagna di Mr. Bingley, l’amico di Darcy, si deve invece andare a Reading, nel Berkshire, dove sorge Basildon Park. Si tratta di un palazzo del XVIII restaurato nel 1950. I lavori sono stati compiuti nel pieno rispetto della struttura originaria, che rischiò la demolizione nel corso del secolo scorso. Gli arredi interni sono frutto di una ricerca rigorosa di pezzi originali, nel desiderio dei proprietari di riportare il palazzo al suo antico lustro. Basildon Park è aperto tutti i giorni, dal 9 marzo al 3 novembre.

DA MERYTON AL PALAZZO DI LADY CATHERINE

 

Da Basildon Park si arriva a Stamford, nel Lincolnshire, in circa mezz’ora. Nel piccolo centro medievale sono state girate le scene del film di Wright ambientate a Meryton, il centro della vita sociale della famiglia Bennet.

A pochi Km da Stamford sorge invece Burghley, che sullo schermo è il palazzo di Rosings, dove vive Lady Catherine De Bourgh, la zia di Darcy. La dimora risale alla metà del Cinquecento, quando fu fatta costruire dal cancelliere di Elisabetta I, William Cecil. Ci vollero 32 anni per terminare i lavori, tanto che oggi Burghley è la più grande dimora inglese di epoca elisabettiana. È qui che Darcy si dichiara a Elisabeth, che però lo rifiuta. Dopo i fatti di Rosings la storia si avvia rapidamente alla conclusione, in un crescendo di rivelazioni e colpi di scena.

LE DUE PEMBERLEY

 

Un po’ fuori percorso, ma raggiungibile con qualche giorno in più a disposizione, c’è Disley, nel Cheshire. Siamo a 35 km da Manchester, vicino a Peak District, il più importante Parco Nazionale del Paese. Circondata dalla brughiera, che regala panorami mozzafiato, sorge Lyme Park, che era Pemberley, la casa di Darcy, nella versione di Orgoglio e pregiudizio realizzata nel 1995 per la BBC .

Sempre nel Peak District, a pochi km da Lyme Park, c’è un’altra Pemberley, quella vera. Chatsworth House, nel Derbyshire, è la dimora dei Duchi del Devonshire, a cui Jane Austen si ispirò realmente per la Pemberley del romanzo. Sia la residenza che i giardini sono visitabili, a partire dal 10 marzo.

Pronte a partire??

Polly <3

5 replies to “Viaggio sulle orme di Jane Austen in “Orgoglio e Pregiudizio””

  1. Ciao! Io sono una fan sfegata di Jane Austen….visitare quei posti per me sarebbe un sogno! Sai darmi qualche indicazione su chi organizza questo tipo di viaggio?
    Ti ringrazio!
    Daniela

  2. Nonostante la mia passione per Jane Austen e la lingua inglese, non ho mai messo piede in Inghilterra (vergognaaaa). Sarebbe grandioso fare un viaggio così 🙂 Devo solo convincere il mio fidanzato ad appassionarsi alla zia Jane quanto me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *