Ai primi di gennaio sono stata qualche giorno a Londra con mio marito, la mia migliore amica e il suo moroso. Ci è piaciuta tantissimo e sicuramente ci torneremo per visitare quello che in pochi giorni purtoppo non siamo riusciti…
Nel nostro breve itinerario abbiamo inserito anche una toccata e fuga dal famosissimo
Un breve cenno di storia:
(fonte:Wikipedia)
Harrods iniziò le attività in Cable Street nell’East End di Londra, fondato da Charles Henry Harrod, un droghiere proveniente dall’Essex. Nel 1849 il magazzino venne trasferito nell’elegante quartiere di Knightsbridge, proprio di fronte ad Hyde Park.
Grazie al lungimirante lavoro di Charles Henry Harrod, il quale era già commerciante di prodotti alimentari e in particolare di tè e prodotti da forno, e a quello di suo figlio, gli affari nella ricca zona di Londra già a quel tempo prosperano, per merito della scelta di prodotti ad altissima qualità. Negli anni seguenti si è allargato inglobando i negozi vicini, fino alla costruzione dell’attuale edificio.
Nel 1985 Mohammed Al-Fayed, un imprenditore egiziano, ha rilevato il magazzino, pagandolo 300 milioni di sterline.
Nel 2010 Mohamed Al-Fayed ha venduto Harrods alla Qatar Holding per 1,5 miliardi di sterline (circa 1,7 miliardi di euro!!)
.
2 PAZZE TRA LE SHOPPER BAGS
Io e la mia socia rivolte alle nostre metà (che ci aspettavano fuori): “Stiamo dentro 10 minuti al massimo, il tempo di comprare le shopper bags e usciamo”.
Fu così che passò un’ora e mezza. “Abbiamo sbagliato uscita, ci siamo perse! E l’ascensore saliva e basta, non scendeva mai!” Il bello è che era pure vero! 7 piani suddivisi in 300 reparti, 146 ascensori…fate un po’ voi!!
Non ho ancora capito a che piano si trova il gift shop, perchè ho perso il numero dei piani tra una scala mobile e l’altra… io dopo un pò vado in confusione! Tra l’altro avevamo anche poco tempo perchè dovevamo andare a trovare la regina a Buckingam Palace…
Individuato il gift shop ci siamo fiondate sulle shopper bags… ehm… sulle centinaia di shopper bags… poi in mezzo a tutte ne sbuca una, io e la socia ci guardiamo negli occhi e capiamo che è amore a prima vista per entrambe. Cerchiamo il prezzo…non c’è! E non abbiamo tempo da perdere… Ma noi vogliamo QUESTA. Chiediamo quindi al commesso di turno (con il nostro inglese imbarazzante): how much? how much??? Lui controlla tutte le borse impilate con una flemma alquanto irritante (se ti abbiam chiesto è perchè non ci sono i cartellini, coglione!). Ci dice che va a controllare e sta via qualcosa come 20 minuti (noi più coglione di lui che lo stavamo aspettando, con marito e moroso fuori che aspettavano noi…). Poi ci giriamo e lo vediamo che tentava di nascondersi dietro la cassa guardandoci con la coda dell’occhio e ridendo…(ma che c….o ridi??). Va beh, ne fermiamo un altro che gentilmente va subito a controllare in cassa (vicino al coglione) e finalmente ci dice il prezzo. Prendiamo le 2 borse al volo e ci mettiamo in fila per altri 20 minuti buoni. Nel frattempo il coglione ci viene incontro e ci dice il prezzo… vi lascio immaginare le nostre facce e le parolacce che gli abbiam tirato dietro (rigorosamente in un dialetto veneto perfetto).
Questa è la bellissima e sudatissima shopper bag che abbiamo acquistato.
Quanto costa? Se proprio volete saperlo andatelo a chiedere al coglione di turno!
.
LA MIA LISTA DEI DESIDERI
E’ possibile anche acquistare i bellissimi souvenir di Harrods da qui: www.harrods.com/souvenirs
L’unica pecca sono le spese di spedizione eccessivamente alte (circa 25 €!), ma basta fare un acquisto con un paio di amiche per dividere la cifra…
Comunque i prezzi degli articoli secondo me sono abbastanza proibitivi… Questi sono gli articoli che mi piacerebbero (qualora un giorno avessi tanti soldi da spendere in maniera frivola) e i relativi prezzi in €:
Novello Two-Tone Shoulder Bag: € 65.03
Gold Crown Medium Gusset Bag: € 39.82
Cafè Harrods Mug/Pots About Tea Mug: € 19,84
Gold A5 Notebook: € 13,21
Milk Chocolate Chunk Biscuits (150gr): € 9,22
Westie Leather Coin Purse: € 39.82
Green Man London Bear: € 26.48
Alcohol Free Luxury Chocolate Assortment (400g): € 48.44
.
Se i prezzi dei gadget Harrods per me sono proibitivi, figuriamoci quelli degli articoli di lusso nel resto del palazzo! Ma per quelli ci penserò nella prossima vita, quando sarò ricca e famosa.
xoxo, Polly.
12 replies to “Tutte pazze per Harrods”
Bello non sono mai stata a Londra !
Spero un giorno di visitarla 😉
merita davvero! tornerei domani! 🙂
Per un attimo ero con te da Harrods, riesci sempre a coinvolgermi con i tuoi post <3
Ps: appena divento ricca e famosa, andiamo insieme a Londra ahah
hahaha!! grazie Daniela <3 sei troppo carina! ok, me lo segno! 😛
o mio dio!!! che bellezza non solo londra ma anche le cose che hai acquistato mi piacciono molto se vado anche io a londra vorrei seguire il tuo stesso itinerario di bellezza e shopping
la borsa è stata un parto, ma ce l’abbiamo fatta! grazie 😉
Che bello questo post, molto interessante, anche io l’avevo adorato quando ero stata a Londra! Mi piace molto il tuo blog, ti andrebbe di seguirci a vicenda?:)
http://julesonthemoon.blogspot.it/
grazie Giulia! ti ho appena aggiunta su G+! 😉
non sono mai stata a Londra ma molto belli gli oggetti dell’articolo
quando si va a londra una tappa da harrods è d’obbligo 🙂
ahahah bella però la shopper 🙂 e poi Harrods è Harrods *_*
grazie Flavia 😉