Quest’anno per il mio compleanno ho preparato una torta fredda, per la quale l’unica cosa che necessita di (brevissima) cottura sono le palline di brigadeiro per la guarnizione. Per la Torta Brigadeiro (a modo mio) ho diviso gli ingredienti per ogni fase del procedimento.
Dosi per tortiera 20/24 max di diamentro.
INGREDIENTI BASE:
- 220 gr di biscotti secchi
- 100 gr di burro fuso
- 1 cucchino di miele
INGREDIENTI CREMA:
- 250 ml di panna fresca
- 250 gr di mascarpone
- 200 gr di philadelphia
- 3 cucchiai circa di latte condensato (Nestlè- reparto dolci)
INGREDIENTI BRIGADEIRO:
- 400 gr di latte condensato
- burro (2 noci belle grosse)
- crema di pistacchio
- cacao amaro q.b.
- granella di pistacchio e codette di cioccolato q.b.
PROCEDIMENTO
1) Per prima cosa prepariamo il composto per i Brigadeiro. In due pentole antiaderenti mettere in ciascuna 200 gr di latte condensato e la noce di burro. Accendere il fuoco a fiamma media e lasciare cuocere per qualche minuto, continuando a mescolare. Aggiungere nella prima pentola 2 cucchiai rasi di cacao amaro, nella seconda 2 cucchiai rasi di crema al pistacchio. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare. La consistenza giusta sarà quando il composto si staccherà dal fondo e dai bordi della pentola (circa 15 minuti, anche qualcosa meno). Trasferire in 2 piatti e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora. (se avete fretta anche in freezer per circa 15 minuti).
2) Sbriciolare i biscotti con il mixer, fino a renderli polvere. Aggiungere il burro fuso e il miele e mescolare. Trasferire il composto in una teglia antiaderente con il fondo apribile. A questo punto, compattare benissimo il fondo biscottato con il dorso di un cucchiaio e poi con le mani. Mettere in frigo.
3) In una terrina montare la panna. Poi aggiungere il latte condensato, il mascarpone e la philadelphia e montare brevemente tutto insieme. Ora trasferire il composto cremoso sopra la base che abbiamo creato prima e riporre in frigo a raffreddare.
4) Prendere i composti per i brigadeiro, e aiutandovi con un cucchiaino e con le mani imburrate, formare delle palline e far rotolare le palline al cacao nelle codette di cioccolato, quelle al pistacchio nella granella.
5) Ora porre i Brigadeiro sulla torta. Io oltre alle palline, trattandosi della mia torta di compleanno, ho inserito anche un banner di Buon Compleanno e una candelina (le altre foto su Instagram: @lapolly_blog)
Io ho optato per i gusti al pistacchio e al cioccolato, ma essendo la crema “neutra”, ci si può abbinare qualsiasi gusto! I brigadeiro infatti si prestano a soddisfare tutti i palati: potete provare con cioccolato bianco e cocco, con la crema al Bayles, con gli amaretti, o anche alla frutta! Oliver va matto per i classici al cioccolato, che forse sono anche i miei preferiti.
Se la ricetta vi è piaciuta, taggatemi su IG!
