Perchè è importante lavare frutta e verdura?

Lavare bene frutta e verdura prima del consumo è cosa buona e giusta.  La regola vale sia per quella acquistata al supermercato, sia per quella proveniente dal nostro orto, in quanto anche la terra e lo sporco non sono proprio buoni da mangiare! Germi e batteri sono in agguato, ed è bene eliminarli. Non parliamo poi dei pesticidi e di chissà cos’altro viene usato per fare diventare le mele che comperiamo belle e lucide, i pomodori perfetti ed invitanti, i peperoni che sembrano doppati da tanto grandi che sono… e così via. Peccato sia tutta apparenza. Chi, come me, ha l’immensa fortuna di raccogliere la verdura o la frutta dal proprio orto sa di cosa parlo. Ecco perchè è importante lavare tutto accuratamente prima di mangiarlo.

                                                    appetite-1239060_640                                                                           

La prima regola, ovviamente, è quella di lavare bene ogni cosa sotto l’acqua corrente. Per molti è sufficiente così; un discorso più approfondito va fatto per le donne in gravidanza che non hanno passato la toxoplasmosi. Ho letto in giro per il web che molti dottori consigliano di lavare frutta e verdura con l’amuchina… ma io dico… laviamo via i pesticidi per ingerire candeggina con cui laviamo il pavimento? Qualche residuo rimarrà sempre… meglio utilizzare il bicarbonato di sodio.

ll bicarbonato è un sale di sodio che ha proprietà sbiancanti e germicida. In effetti il bicarbonato non è un vero disinfettante, ma inibisce la crescita di virus e batteri perchè è una sostanza basica, mentre i germi prolificano in ambiente acido. Il toxoplasma invece è uno protozoo che neanche l’amuchina è in grado di sconfiggere, e inoltre contiene molte sostanze chimiche. Quindi a questo punto meglio ricorrere a rimedi naturali.

Io personalmente utilizzo ormai da diverso tempo un detergente naturale ecologico che mi sento di consigliare: Biolady.

                                                                        bio

Oltre ad allontanare i parassiti e gli insetti dalle piante, garantisce un ottimo raccolto che dura più a lungo e, avendo superato l’analisi dei NAS che ha constatato la totale assenza di veleni e sostanze tossiche, si può utilizzare diluito con acqua direttamente su frutta e verdura.

Prima lavo bene frutta e verdura, poi qualche spruzzata di Biolady, strofino bene con le mani e risciaquo. E così mi sento più tranquilla, perchè so che non sto ingerendo residui di sostanze chimiche… vi sembra poco??

Composizione: (Regolamento 648/2004 CE): Acqua (99,85%) Tensioattivi non ionici-cationici inf.5% – Essenze profumate a base di Menta, Pino, Vaniglia, Tarocco, Zagara, Eucalipto, (Linalool, Limonene, Citral , Geraniol, Coumarin )

Il costo è di € 15,00 di 1 litro, con cui, diluendolo, si ottengono 3 litri. A me dura tantissimo e vi assicuro che ne vale la pena in quanto è un prodotto dai molteplici usi! Ne ho già parlato qui: lapolly.com/collaborazione-cercosano-biolady/ e lapolly.com/biolady-nostri-amici-pelosetti/

Per maggiori informazioni o per acquistare Biolady vi lascio il link del sito ufficiale: www.cercosano.it

A presto, Polly.

                                                                                  head-cercosano

2 replies to “Perchè è importante lavare frutta e verdura?”

  1. La ringrazio molto Gen.ma La Polly, per la sua testimonianza che arriva proprio in un momento ideale parlando proprio di frutta, ho pubblicato un articolo interessante: https://cercosano.blogspot.it/2016/03/frutta-verdura-si-conservano-piu-lungo.html , che potrebbe essere di particolare aiuto a chi legge il suo fantastico articolo.
    Inoltre per maggior chiarezza la composizione del Biolady è sempre più trasparente con l’indicazione precisa dei componenti sono nella pagina: http://biolady.jimdo.com/caratteristiche-e-composizione/
    Resto a disposizione per chiunque abbia interesse ad approfondire.
    Buon fine settimana a tutti.
    Carmine Zannella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *