
La Sardegna è uno dei luoghi più belli del sud Italia, ammirata da tutto il mondo grazie alla bellezza del mare, le sue spiagge bianche e grazie al paesaggio naturalistico che riempie i cuori.
La Sardegna si divide in due parti, al nord troviamo le principali città che accolgono la movida e il divertimento, mentre al sud della Sardegna troviamo luoghi paradisiaci che aiutano i turisti a rilassarsi tra le spiagge nascoste e suggestive. La selvaggia Sardegna è una meta ideale per tutti, perché offre tante e diverse alternative capaci di soddisfare tutte le esigenze per le famiglie, per i giovani e per le persone più avventurose.
La costa sarda si estende per quasi 200 km ed è composta da spiagge con sabbia bianca, alternate a spiagge dorate ed a piccole scogliere che nascondono parti di spiagge incontaminate dall’uomo
Cosa vedere in Sardegna
Le spiagge sono le attrazioni più ricercate in Sardegna, luoghi paradisiaci immersi nelle acque cristalline, come le spiagge dell’Arcipelago della Maddalena, la Spiaggia Rosa e l’Isola di Budelli.
Al nord è possibile divertirsi e passare intere giornate sulle fantastiche spiagge della Costa Smeralda, 80 km di costa che offre 50 spiagge diverse con personaggi vip presenti ogni giorno in tutta l’estate.
Dalle spiagge è possibile visitare i diversi luoghi che proteggono i resti archeologici e i borghi antichi della Sardegna, come il Villaggio di Tiscali, Capo Cula in provincia di Cagliari e Nora.
Tra le città che offrono numerosi attrazioni storiche è possibile visitare in pochi giorni l’intera città di Cagliari. Leggi cosa vedere e fare a Cagliari e nei suoi dintorni. A Castelsardo, nel Golfo dell’Asinara, è possibile visitare un intero paese medievale che presenta antiche case arroccate e colorate.

Attività da fare in Sardegna
La Sardegna offre diverse attività sportive e naturalistiche da svolgere durante la propria vacanza, come il birdwatching lungo la Costa di Oristano, ovvero visitare le diverse specie di uccelli presenti nella regione come i fenicotteri rosa, gli aironi rossi e i falchi.
Gli amanti del cibo possono godere delle numerosi tradizioni culinarie presenti nella regione sarda, famosa nel mondo per la dieta mediterranea e i cibi tradizionali più buoni nel mondo come gli affettati, i salumi, i formaggi (il famoso formaggio casu frazigu). Da non perdere i ravioli tipici della zona dell’Ogliastra, denominati Culurgiones, o il Pane Carasau che viene riprodotto ogni anno in migliaia di città italiane e straniere, denominato dai turisti carta da musica.
Gli amanti dell’avventura e della natura possono usufruire dei numerosi boschi selvaggi presenti nella regione, dove poter organizzare giornate di trekking e passeggiate per le montagne. Tra i luoghi naturalistici più importanti da visitare troviamo la Gola di Su Gorropu, considerato come il canyon più profondo e bello d’Europa.
La Scala del Capriolo è per tutti i turisti coraggiosi che vogliono accedere alla Grotta del Nettuno attraverso una lunga scalinata di 656 gradini, che si snodano su verticali pareti rocciose immerse nell’immenso mare blu.
Gli escursionisti alle prime armi, invece, possono effettuare un semplice itinerario che inizia da Porto Ferro a Cala Viola e attraversa le spiagge di Cala del Turco e Cala del Vino.