L’ananas in cucina: un frutto spesso poco utilizzato

L’ananas è un frutto ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Contiene infatti moltissime fibre e aiuta la digestione. In Europa è diffuso da vari secoli, introdotto dopo la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo (anche se sembra che già i romani lo utilizzassero); nonostante questo stenta a diventare un ingrediente della nostra cucina. In genere infatti si consuma fresco, tagliato a fette o a piccoli bocconi, al massimo aggiunto ad una macedonia o a una coppa di gelato. L’Ananas Fratelli Orsero ha un sapore dolce e una consistenza compatta, che lo rendono perfetto anche per creare numerose ricette gourmet.

L’ananas nei dolci

Trattandosi di un frutto molto zuccherino l’ananas si trova in moltissime ricette dolci, a partire dall’ormai classica torta rovesciata all’ananas. Proprio la dolcezza del frutto consente di sfruttarlo al meglio in questa ricetta: lo si pone sul fondo della teglia, per poi coprirlo con un impasto soffice; durante la cottura gli zuccheri delle fette di ananas caramellizzano, dando al dolce una aroma e un colore unici. Lo stesso effetto si ottiene anche grigliando l’ananas, o spadellandolo con pochissimo zucchero: questo frutto caramellato si può poi usare per decorare una cheesecake, o da aggiungere ad un plumcake morbido. I dolci alla frutta si prestano tutti ad essere personalizzati con questo alimento profumato e delizioso, si pensi ad esempio alla crostata alla frutta, su cui l’ananas sta perfettamente, grazie anche al suo colore intenso. Si possono poi preparare anche biscotti e muffin, utilizzando preferibilmente il frutto disidratato, oggi facilmente reperibile nei negozi di frutta e verdura.

L’ananas nei piatti salati

Non vogliamo qui parlare di sandwich all’ananas e prosciutto o di pizza all’ananas, visto che il gusto eccessivamente dolce del frutto stride in modo pesante con gli altri ingredienti di queste ricette. Le proprietà digestive dell’ananas possono però essere sfruttate al meglio in abbinamento con la carne. Si pensi ad esempio al maiale in agrodolce, o alle insalate estive di gamberi e avocado, o ancora agli spiedini di maiale o di salmone. Il frutto si aggiunge all’ultimo minuto in una ricca insalata, oppure lo si taglia a bocconi insieme al pese o alla carne, da mettere nella marinatura. La bromelina presente nel frutto renderà il maiale tenero e succoso, migliorandone anche il sapore.

Scegliere l’ananas migliore

Fino ad alcuni anni fa i lunghi viaggi di trasporto e la pessima abitudine di raccogliere alcuni frutti ancora acerbi rendevano l’acquisto dell’ananas un terno al lotto: troppo acerbo e il sapore stenta a farsi avvertire; troppo maturo e la colorazione scura, oltre ad un aroma troppo pungente, lo rendono immangiabile. Fortunatamente oggi sono disponibili aziende di importazione che portano sulle nostre tavole ananas perfetti per essere consumati all’istante. Quando sull’etichetta leggiamo “pronto da mangiare”, o “ready to eat” fidiamoci dell’indicazione, indipendentemente dall’aspetto del frutto. La colorazione chiara della buccia, a volte ancora verde, non influisce infatti sulla dolcezza della polpa. Meglio verificare invece che il ciuffo di foglie sia verde e compatto, segno che il frutto è stato colto da un tempo molto breve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *